Gli affreschi sono dipinti murali, si trovano quindi sulle pareti o sulle volte, e sono realizzati mediante la tecnica del “buon fresco”: il colore viene applicato quando l’intonaco è ancora fresco, venendo cosi inglobato al suo interno una volta…
In molti edifici e case storiche della città è probabile trovare stanze con soffitti decorati. Spesso i proprietari di questi appartamenti non sanno di avere in casa un pezzo di storia perché questi decori nel corso del tempo e…
Il restauro dei dipinti su tela è uno dei settori più complessi e articolati del nostro lavoro, in quanto con il passare degli anni, soprattutto a causa dei cambiamenti climatici e dell’umidità, i quadri possono subire un notevole degrado…
Il restauro degli stucchi implica la conoscenza di diversi materiali, in quanto possono essere stati realizzati sia in malta (sabbia e calce con proporzioni variabili in base all’esecutore) o in gesso. Le decorazioni ornamentali a stucco variano dai più…
Con materiale lapideo si intendono tutti quei manufatti realizzati in pietra naturale, come marmo, granito, travertino, alabastro, ardesia, arenaria e altre ancora. Nella nostra esperienza lavorativa è capitato di affrontare il restauro di alcune opere in marmo: dopo essersi…
Il legno è un materiale molto particolare in quanto “vivo”, ovvero la sua struttura continua a muoversi e modificarsi nel tempo, evento che può causare le prime alterazioni dell’ opera d’arte. Inoltre i manufatti lignei possono subire l’azione di…