Soffitti decorati

In molti edifici e case storiche della città è probabile trovare stanze con soffitti decorati. Spesso i proprietari di questi appartamenti non sanno di avere in casa un pezzo di storia perché questi decori nel corso del tempo e delle successive ristrutturazioni dell’edificio sono stati coperti da strati di vernice bianca. Durante i nostri anni lavorativi abbiamo eseguito molti restauri per conto di proprietari di appartamenti che durante la ristrutturazione dell’alloggio scoprivano di avere uno o più soffitti interamente decorati. Questo tipo di restauro prevede quindi la rimozione degli strati di vernice bianca che coprono la decorazione originale, la stuccatura delle eventuali crepe, lacune e buchi  e il ritocco finale. Per quanto riguarda il ritocco, cercando sempre di andare incontro ai gusti della committenza, si predilige un approccio conservativo, che prevede la ripresa e valorizzazione dei colori originali senza però alterarli o creare un falso storico.

Per quanto riguarda i soffitti lignei (nella loro forma più comune a cassettoni) il lavoro è differente: la prima questione da considerare è se il soffitto presenta danni causati da tarli o umidità e nel caso procedere immediatamente con un trattamento adeguato. Successivamente il restauro continua in maniera più semplice : dopo la pulitura , ed eventuale discialbo ( nel caso dai tasselli di prova risultasse esistere una decorazione sotto gli strati di vernice), si passa alla stuccatura delle lacune e all’eventuale sostituzione della parti lignee  totalmente degradate e irrecuperabili e all’applicazione di quelle mancanti. Dopo il consolidamento della pellicola pittorica  (nel caso di un soffitto ligneo decorato) si procede con il ritocco pittorico e l’integrazione delle lacune se richiesta. Il passaggio finale del lavoro prevede un protettivo dato uniformemente su tutto il soffitto.